Tecnologia
Una piattaforme e un’app per le avventure multimediali interattive
Locandy ha sviluppato un cosiddetto mixed-reality-media-player con il quale si possono, tra l’altro, elaborare degli itinerari tematici digitali. Consiste in una piattaforma web digitale ed un mixed-reality-media-editor. Il sistema viene completato dalla app di Locandy che funziona sia con Android che con iOS.
Questi vari elementi compositivi permettono di elaborare, impostare e fornire dei mezzi d’informazione interattivi e legati a quel preciso luogo verso il quale l’utente viene indirizzato e dove quindi potrà, tramite il proprio smartphone, usufruire del contenuto di tali mezzi. In tal modo per l’utente viene a crearsi un mixed reality composto, da un lato, da mezzi informativi digitali forniti dallo smartphone, e dall’altro lato dalla sua presenza fisica in un determinato luogo.
Moduli variabili per contenuti e meccanismo di gioco
Ognuna delle nostre guide multimediali é fatta su misura delle esigenze del committente e della specificità del campo d’applicazione. A garantirlo è la disponibilità di una serie di moduli variabili che gestiscono il content e il gaming:
Il distanziometro indica la distanza tra l’utente e la singola stazione
La freccia indica continuamente la direzione verso la prossima stazione.
La bussola indica il polo nord magnetico.
Lungo il percorso singole immagini o il plugin possono fornire un “richiamo alla cartina” (il button blu), tramite il quale l’utente viene rinviato a Google maps che gli dà l’esatta ubicazione della stazione.
Tale plugin permette di accedere a siti internet esterni.
Tale plugin permette di inserire dei file sonori in una quest.
Permette di inserire dei piccoli filmati.
Permette all’utente di scattare direttamente, tramite l’app di Locandy, delle foto da condividere poi sui social media (Facebook, Twitter, WhatsApp ecc.).
Permette di integrare nella quest un qualsiasi testo scritto (avvertenze, descrizioni di percorso ecc.).
Tramite appositi sottomenu potranno essere richiamate informazioni più ampie e dettagliate inerenti alle varie storie legate ad una singola stazione.
Con il plugin del text matching l’utente ha la possibilità di fare una ricerca basata su singole parole e cifre.
Per inventories si intendono oggetti virtuali di gioco presenti in una quest, oggetti per la cui scelta la fantasia non conosce limiti. Così, ad esempio, un utente dovrà appropriarsi nella prima stazione di una chiave che più tardi gli servirà per aprire una porta presente nella terza stazione.
In puzzle grafici del tipo “aguzzate la vista” possono nascondersi delle immagini che l’utente dovrà trovare. Un semplice tocco sull’immagine scoperta farà poi scattare una determinata reazione.
Nel multiple choice, ossia nelle domande a risposta multipla, una sola risposta è quella azzeccata. Ogni risposta data, esatta o sbagliata che sia, provocare comunque una ben determinata reazione.
Possono essere inseriti innumerevoli tipi di indovinelli grafici come rebus, labirinti ed enigmi numerici o alfabetici.
Per ogni gioco può essere previsto un numero indefinito di “variabili” stabilite e indicate dallo stesso autore. Per ogni variabile all’inizio verrà fissato un determinato valore che potrà variare nel corso del gioco. Il rapporto tra tali variabili e uno specifico valore farà poi scattare una determinata reazione (effetto). Si tratta quindi sempre di un raffronto del tipo “se avviene x dovrà succedere y”.
Badges sono dei distintivi virtuali che possono essere aggiudicati nell’ambito di una quest. Sarà l’autore a decidere quando e a quali condizioni premiare l’utente con un tale distintivo. Per lo più lo riceveranno gli utenti che riescono a risolvere tutti i compiti. Gli utenti dell’app di Lacandy possono anche collezionare tali badges, salvandoli nella memoria del loro account.
Con i codici QR si possono scegliere e aprire le quest o le singole stazioni. Fate ora una prova e scannerizzate questo codice QR.
Mediante gli iBeacon possono essere aperte automaticamente le stazioni di una quest oppure possono fornire automaticamente all’utente la presenza di una quest.
Con l’aiuto di Bluetooth Low Energy lo smartphone riesce a comunicare con l’ambiente circostante, ad esempio per accendere una luce o aprire una porta.
Con la localizzazione in GPS si possono accedere a importanti informazioni direttamente in loco.