Le procedure di base

Dall’idea iniziale alla realizzazione di una guida multimediale interattiva

La realizzazione insieme al nostro committente di un’avventura audiovisiva interattiva si svolge in quattro fasi essenziali:

La procedura di base

  • Colloquio individuale di pianificazione
  • Sopralluogo (definizione del percorso)
  • Elaborazione del concetto orientativo inerente all’interattività e al meccanismo del gioco

Nel corso del colloquio e del successivo sopralluogo insieme al committente vengono fissati i dettagli di base come, ad esempio, il numero delle stazioni e i singoli contenuti tematici. Le esigenze e i suggerimenti forniti dal committente saranno ovviamente prese in piena considerazione, così come noi, a nostra volta, forniremo suggerimenti e consigli al committente. In seguito questi input faranno da base per un concetto orientativo che già contiene la bozza di una storyline e le indicazioni sul meccanismo del gioco scelto (tra una semplice documentazione audiovisiva presentata da uno speaker oppure un’avventura multimediale e interattiva con vari protagonisti). Allo stesso tempo anche le singole stazioni lungo il percorso cominciano a prendere forma.

La sceneggiatura

  • Trasposizione drammaturgica
  • Interazione con l’ambiente circostante
  • Configurazione grafica con eventuale realizzazione di illustrazioni

L’elaborazione della sceneggiatura deve tener conto di diverse esigenze e prerogative. Innanzitutto si tratta di testi da ascoltare, quindi letti a voce, per cui devono essere corredati di specifiche indicazioni inerenti alla dizione e all’intonazione. Inoltre devono essere fissati il meccanismo del gioco e le interazioni tra lo smartphone, l’ambiente, le installazioni ed eventuali media stampati. Lo stesso vale per le singole tecnologie da utilizzare. Così, ad esempio, una stazione con outdoor quest può benissimo essere attivata tramite segnale GPS, mentre ciò non é possibile all’interno di un museo, dove risulta più conveniente il ricorso a iBeacon o codici QR. Infine anche la scelta di tutte le immagini da presentare è strettamente legata ai dettagli della sceneggiatura, i cui autori forniranno le necessarie indicazioni nell’ambito degli stessi testi. È quindi l’intreccio tra tutti questi aspetti a formare la base delle sceneggiature per le nostre guide multimediali interattive.

La sonorizzazione

  • Casting degli speaker
  • Impostazioni di regia e registrazione audio
  • Aggiunta di musiche ed effetti sonori

La realizzazione di una colonna sonora inizia sempre con un casting tra speaker professionali, la cui voce deve corrispondere alle esigenze dei singoli personaggi. Così, ad esempio, la voce di chi racconta da fuori campo deve essere diversa da quella di una strega o di uno gnomo. Prima di decidere definitivamente, le nostre scelte vengono proposte al committente, insieme al quale viene anche deciso in merito al sottofondo sonoro da scegliere, ad esempio, tra una musica di chitarra o i suoni naturali di un bosco. Una volta prese tutte queste decisioni, si procede alla registrazione in studio seguito dal montaggio audio, dall’aggiunta dei sottofondi sonori e dal mastering finale.

Realizzazione tecnologica

  • Implementazione dei content e del meccanismo di gioco
  • Interazioni gestite da adeguate tecnologie
  • Prove sul campo e messa a punto

Con l’implementazione i testi, le registrazioni sonore, le immagini e le interazioni vengono inseriti nell’editor. Inoltre vengono fissati i parametri tecnologici, tra cui le coordinate GPS per ogni singola stazione, e viene elaborata una panoramica sull’intero progetto comprendente titoli, brevi descrizioni, alcune immagini tipo, altre caratteristiche salienti e una descrizione di come accedere all’itinerario. Terminati i lavori dell’implementazione, si procede con la fase delle prove sul campo, stabilendo in loco i dettagli del percorso digitale. Dopo gli ultimi aggiustamenti, verifiche e miglioramenti, le quest saranno pubblicate e messe online, in modo da renderle disponibili sullo smartphone del visitatore, il quale le dovrà scaricare online una sola volta, dopodiché non sarà più necessaria alcuna connessione di internet, visto che il percorso digitale funziona perfettamente offline.